Boom di e-commerce in Italia

Ecommerce

Se dovessimo individuare una invenzione che ha rivoluzionato interamente tutti gli ambiti della società odierna negli ultimi cinquantanni, molti di noi si troverebbero d’accordo senza ombra di dubbio sul collegamento a internet e la sua diffusione graduale nelle case di tutte le famiglie italiane nell’ultimo decennio. Nonostante l’utilizzo del web possa ricondurre ai più lampanti usi quali i social network per tenersi in contatto, i siti di contenuti multimediali e gli spazi personali di condivisione di opinioni come blog e forum tematici, internet ha portato ad un forte cambiamento in tutti gli ambiti della vita quotidiana, dall’economia al commercio fino alla cultura e alle vastissime opportunità che si sono aperte per tutti coloro che posseggono una semplice connessione a internet.

Se i cambiamenti sociali che possono essere ricondotti all’utilizzo e all’introduzione di internet sono innumerevoli e difficili da classificare, in ambito economico e aziendale una grossa opportunità è nata a seguito dello sviluppo e della diffusione del cosiddetto “e-commerce”, ossia la vendita di qualsiasi genere di prodotto sul web (e quando dico qualsiasi genere non scherzo “barre filettate” guarda qui) dal venditore al consumatore o nei migliori dei casi direttamente dal produttore al consumatore in pochi semplici passi senza il bisogno di doversi recare fisicamente in un negozio o dover uscire di casa.

Sebbene la premessa di poter effettuare qualsiasi acquisto senza muoversi di casa possa rappresentare già di per sé un buon vantaggio, i reali punti di forza dell’e-commerce sono ben altri e si possono riassumere in sicurezza dei pagamenti, vasta scelta nel catalogo multimediale e virtuale dei prodotti da acquistare, comodità nel ricevere il prodotto a casa propria tramite corriere e le politiche di reso che negli ultimi anni si sono sempre più sviluppate e ammorbidite nei confronti dei consumatori permettendo a chi non fosse soddisfatto del proprio acquisto di usufruire del reso gratuito e del rimborso totale della cifra spesa.

Vedremo insieme quali sono stati i fattori che hanno portato allo sviluppo esponenziale dell’e-commerce anche e soprattutto in Italia, evidenziando quali sono le dinamiche che entrano in gioco una volta che si è entrati nel mondo degli acquisti online grazie ad alcune dettagliate statistiche su tutto ciò che riguarda l’e-commerce in Italia.

Tipologie di siti e-commerce

Prima di addentrarci in statistiche interessanti e analisi varie su quali potrebbero essere i motivi per cui l’e-commerce in Italia ha visto un boom di crescita straordinario, è bene vedere in dettaglio quali sono le tipologie di siti di e-commerce disponibili su internet nei quali ci imbattiamo quotidianamente.

Il più classico sito di e-commerce è quello creato direttamente dal rivenditore per creare un contatto diretto con il consumatore, vendendo senza ulteriori intermediari i propri prodotti e permettendosi di offrire un buon servizio di assistenza per ciascun cliente.

Ancora più all’origine del rapporto rivenditore-consumatore c’è quello creato dai siti di e-commerce dei produttori che arrivano direttamente agli acquirenti che comprano il prodotto finito senza rivenditori terzi in modo tale da poter ridurre il costo finale di vendita a tutto vantaggio ovviamente del cliente.

Un’altra categoria principale di siti di e-commerce è quello costituito da veri e propri marketplace, ossia un unico rivenditore che racchiude in sé diversi fornitori in modo tale da poter aumentare contemporaneamente le vendite e l’espansione sia del rivenditore piccolo che del rivenditore più grande. Esempio lampante di questo genere di sito di e-commerce è certamente Amazon, il sito con il fatturato più alto nel mondo dell’e-commerce a livello internazionale.

Infine ci sono i vari siti di e-commerce costituiti da annunci e vendite da parte dei privati che riescono a mettere in contatto diretto un qualsiasi possessore di un bene con un acquirente interessato allo stesso che concludono autonomamente la propria compravendita.

Statistiche e curiosità sulla crescita in Italia dell’e-commerce

Interessanti e su numerosi aspetti dell’e-commerce in Italia sono le statistiche pubblicate in un rapporto annuale edito dalla Casaleggio Associati inerenti al 2016 in cui emerge la crescita annuale ed esponenziale dell’e-commerce in Italia in termini di fatturato. Se nel 2009 il fatturato totale dell’e-commerce italiano rappresentava circa 10 miliardi, nell’anno successivo l’incremento è stato del 43% con un fatturato pari a 14 miliardi che non ha fermato la sua crescita fino al 2015, anno in cui sono stati raggiunti quasi i 29 miliardi di fatturato in euro esclusivamente nel comparto dell’e-commerce calcolato in Italia.

Gli ingenti guadagni registrati dall’e-commerce sono suddivisi ovviamente in varie categorie di beni, fra cui la maggior parte è costituita dai beni inerenti al tempo libero con il 47%, di cui il 39% è costituito dai giochi online e dalle scommesse su internet, mentre subito dopo troviamo il settore del turismo con il 30% sul totale del fatturato calcolato per il 2015. Seguono con percentuali più basse i centri commerciali con l’8% sul fatturato, le assicurazioni con il 6%, i prodotti di elettronica con il 3%, i prodotti alimentari con l’1,9% e infine l’editoria e la moda rispettivamente con una percentuale sul fatturato pari a 1,8% e 1,6%.

Se da queste statistiche stupisce l’ampia fetta di mercato dell’e-commerce costituito dai giochi e dalle scommesse online, sorprende meno la grossa percentuale rappresentata dal turismo che si avvale di numerosi siti di prenotazione di hotel, viaggi in aereo, treno o nave o pacchetti vacanza completi di qualsiasi optional. E’ curioso notare come dalle indagini condotte a livello statistico i consumatori siano più attratti in un sito di e-commerce dalla semplicità del processo d’acquisto seguito subito dopo dal senso di convenienza percepito, a parità con l’assistenza durante l’acquisto.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi